I LegumiCentumbrie
I Legumi
Coltivati in biologico nei campi Centumbrie, senza pesticidi né erbicidi. Filiera corta controllata e microclima del Lago Trasimeno, per una linea di legumi dalle caratteristiche uniche.
ESPRESSIONE SINCERA DI TERRA E STAGIONALITA’. LEGUMI O “CARNE DEI POVERI” , DA SEMPRE SULLE TAVOLE UMBRE A RAPPRESENTARE NUTRIMENTO E A TRAMANDARE L’ANTICO SAPORE, GUSTOSO, SAZIANTE E CUSTODE DI INNUMEREVOLI VERTU’ BENEFICHE.
Un impianto di proprietà piccolo ma prezioso che gestisce l’intero processo, dalla selezione dei baccelli migliori fino al confezionamento. Anche per la filiera agroalimentare dei legumi, seguiamo con cura tutte le fasi di produzione, dalla coltivazione in biologico fino alla lavorazione finale per garantire un consumo di qualità, trasparente e tracciabile. I legumi sono una fonte preziosa di proteine e sali minerali, sono facili da coltivare e da cucinare, naturalmente poveri di grassi e ricchi di fibre, un cibo sano e unico che può essere consumato più volte a settimana e che rappresenta una risorsa importante per il futuro alimentare mondiale.
Raccolta dei legumi tra luglio e agosto. Formato da 500gr e 1kg per lenticchie e ceci; 250 gr per la fagiolina del Trasimeno.
CONSIGLI PER L’USO
Conservare in ambiente fresco e asciutto. Setacciare il prodotto per eliminare le impurità e lavare accuratamente. Prima della cottura è utile un controllo visivo. Consigliato l’ammollo per tutti prodotti fatta eccezione per la Fagiolina del Trasimeno. Sono deliziosi per zuppe, vellutate e insalate con aggiunta di olio evo a crudo.
LENTICCHIE
Quella delle lenticchie è una delle coltivazioni più antiche. Il baccello vanta un importante apporto proteico, di fibre, ferro, magnesio e potassio; altamente nutrienti ed energetiche, rappresentano una sana abitudine alimentare. Le lenticchie CM Centumbrie sono coltivate in collina, nei dintorni del Lago Trasimeno, nel pieno rispetto dell’agricoltura biologica senza l’utilizzo di pesticidi ed erbicidi. Nello specifico, la varietà allevata ha un sapore deciso e persistente e mantiene la cottura meglio delle altre tipologie. La gestione del suolo prevede lavorazioni superficiali frequenti e tecnica della falsa semina per contenere lo sviluppo di erbe infestanti. La semina delle lenticchie avviene tra febbraio e marzo. Dopo circa 2 mesi, la pianta è in fiore. La raccolta avviene tra luglio e agosto. Segue, se necessario, la fase di essiccamento prima dei consueti processi di pulitura e confezionamento.
Ceci
La pianta del cece è antica e originaria dell’Asia occidentale. Grazie al prezioso apporto proteico questo legume è una valida fonte di energia e nutrimento; ricco di fibre alimentari, di vitamina A,B,C, di calcio, magnesio, fosforo, ferro e zinco conquista la definizione di “superfood”, fondamentale per una dieta ricca e sana. Una prima scelta anche per i vegetariani, vegani e gluten-free life style. I ceci CM Centumbrie sono coltivati in biologico, nelle aree incontaminate del Lago Trasimeno e sono della varietà dei "ceci rugosi” molto apprezzati per la superficie ruvida che bene raccoglie i condimenti e per l’alta digeribilità. Coltivati a pieno campo con semina che varia in base ai terreni, tra uso seminatrice a file o di precisione. Quest’ultima riduce la superficie coltivabile ma garantisce il contenimento delle infestanti. Il cece è ideale per le rotazioni di coltivazioni poiché arricchisce il terreno di azoto e le sue radici profonde incidono favorevolmente sulla struttura delle zolle. Il periodo di semina è tra marzo e aprile.
FAGIOLINA DEL TRASIMENO
Presidio Slow Food
Tipologia di fagiolo diffuso come alimento già ai tempi degli Etruschi. A differenza degli altri legumi, la maturazione della Fagiolina del Trasimeno è scalare. I piccoli fagioli di forma ovale, dal colore variopinto, devono essere raccolti ogni giorno necessariamente in maniera manuale e nell’arco di un paio di settimane. Chi avrà la fortuna di assaggiare questo raro legume potrà sperimentare un gusto molto particolare che si distingue per la sua delicatezza: la buccia sottile e affatto coriacea risulta estremamente piacevole al palato. La polpa è fine, tenera, burrosa e particolarmente saporita. È un legume adatto a tutti, privo di glutine, altamente digeribile e ricco di nutrimento. Coltivata su terreni lungo le sponde del lago Trasimeno, area di produzione autoctona, conservata e riprodotta dai coltivatori del Presidio Slow Food. Periodo di semina tra Aprile e Giugno. La fagiolina del Trasimeno in Centumbrie viene coltivata in biologico, nel rispetto del territorio e della specie.